Il corso de r’Aga de Cianpo de Crosc a valle di Malga ra Stua, detto anche “Sòuto de ra Stua”, è formato da una successione spettacolare di cascate e marmitte dei giganti, scavate nelle bancate calcaree a guisa di grandi conche semisferiche. Il dislivello che l’acqua percorre con il salto è di circa 100 metri e corre poco distante dalla frequentata strada di accesso alla malga.
Un tempo sfruttato da una piccola turbina per fornire energia alla malga, il torrente è ora fiancheggiato da un nuovo sentiero attrezzato, accessibile a molti.
Il sentiero, breve e suggestivo, premette di godere appieno la bellezza delle forme ricavate dall’acqua in millenni di erosione ed anche la particolare atmosfera, che viene a crearsi all’interno di queste grandi marmitte. Le acque vorticose del Sòuto de ra Stua sono anche l’habitat di elezione del grazioso merlo acquaiolo, uccello pescatore facilmente avvistabile lungo il sentiero.
Nell’ottica di una valorizzazione paesaggistica e naturalistica dei corsi d’acqua delle Dolomiti d’Ampezzo, già iniziata anni fa con i sentieri di Fanes e Travenanzes, il percorso, progettato dal Parco e finanziato dalla Regione Veneto, è stato realizzato nel corso dell’estate dalle Guide Alpine di Cortina.
Non richiede dotazione da ferrata, essendo attrezzato con passerelle, ma presenta dei tratti leggermente esposti, che richiedono assenza di vertigini.
Il Parco organizza anche per il 2022 le escursioni alla conoscenza del territorio di Cortina, che si svolgeranno ogni martedì; in caso di maltempo verranno recuperate il giovedì successivo. Potranno partecipare anche i genitori.
Saranno presenti una Guida ...
leggi tutto >>
PROGRAMMA ESCURSIONI POMERIDIANE BAMBINI ESTATE 2022
07-07-2022
Ritrovo: ore 14:30 Capolinea autobus Località Col
Percorso: Col, Bosco di Volpera
Arrivo: ore 17:30 Mortija
14-07-2022
Ritrovo: ore 14:30 Località Casa cantonier ...
leggi tutto >>