MANIFESTAZIONE DI INTERESSE


Per la selezione e la nomina di un nuovo Direttore per il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo

Le Regole d’Ampezzo informano che, nei primi mesi del 2026 l’attuale e storico Direttore del Parco d’Ampezzo, il forestale dott. Michele Da Pozzo, andrà in pensione dopo oltre tre decenni di servizio nella Direzione del Parco.

L’amministrazione del Parco è, quindi, nella necessità di sostituire la funzione dirigenziale e, di conseguenza, promuove la presente manifestazione di interesse ai sensi dell’art. 14 della Legge regionale del Veneto 22 marzo 1990, n. 21 istitutiva del Parco.

Le persone interessate a partecipare alla candidatura per il ruolo di Direttore del Parco possono presentare domanda scritta alle Regole d’Ampezzo, consegnandola a mano, per posta raccomandata o via P.E.C. entro i termini sotto indicati, e i candidati devono avere i seguenti requisiti:

– Laurea in scienze forestali o nel settore della tutela e della valorizzazione dell’ambiente e del territorio
– Conoscenza profonda e dettagliata del territorio ampezzano
– Conoscenze naturalistiche specifiche delle aree protette ampezzane
– Esperienza nella gestione dei flussi escursionistici (sentieristica, manutenzioni)
– Eventuali esperienze professionali in merito alla gestione di aree protette

La domanda dovrà contenere i dati anagrafici del candidato, i recapiti telefonici ed e-mail, e un curriculum vitae con indicati i titoli di studio, le esperienze lavorative svolte e quant’altro il candidato ritenga utile mettere a conoscenza della commissione esaminatrice.

Le domande scritte dovranno pervenire alle Regole d’Ampezzo, tassativamente, entro le ore 18:00 di lunedì 15 dicembre 2025. Nei giorni successivi, la commissione incaricata provvederà all’analisi delle candidature, con riserva di poter richiedere specifici colloqui con i soggetti ritenuti più idonei.

La nomina del nuovo Direttore avverrà entro il mese di gennaio 2026, e l’assunzione del prescelto avverrà entro il mese di febbraio 2026, con contratto di lavoro da definirsi in seguito. L’assunzione seguirà il contratto collettivo nazionale degli impiegati agricoli, con livello e retribuzione da definirsi, e avrà un periodo di prova di 6 mesi eventualmente prorogabili a 12 mesi.

 

Altre News

Programma escursioni autunnali 2025

I - Mercoledì 1 ottobre Porteà de Valparola, Plan de Lot, Sasc de Dlacia, Salares, Utia Scotoni, Lago del Lagazuoi, Col de Bocia, Forcella Salares, Porteà de Valparola - escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 13.30 al parc ...
leggi tutto >>


SENTIERO DELLE CASCATE LUNGO IL RU DE FEDÈRA

Il progetto del ...
leggi tutto >>