I - Mercoledì 4 ottobre
Ospizio Vècio, Boscàto, Ospedaléte, Ru de Lagazuoi, Forzèla Travenanzes, Zima de Fouzargo, Col dei Bòs, Ròzes, Ospizio Vècio
- escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 13.30 al parcheggio di Gilardon (ex-Meloncino); dislivello di 600 metri. Passaggi esposti - evitabili
II - Mercoledì 11 ottobre
I Piagn, Bosc da Roe, Plan da l’Ancona, Le Laste, Intrà I Saš, Ra Locia, Plan de Fauzare, I Piagn
- escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 13.30 al parcheggio di Gilardon (ex-Meloncino); dislivello di 350 metri.
III - Mercoledì 18 ottobre
Ponte de Fedèra, Forzèla, Ciaşa Rósa, Crepe de ra Seléta, Spònes del Larzié, Lago e Ru de Fedèra, Ponte de Fedèra
- escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 13.30 al parcheggio sopra il Lago di Pianòzes; dislivello di 500 metri.
In caso di maltempo, nell’impossibilità di essere effettuate alla data prevista, le escursioni verranno annullate. Pur non presentando grandi dislivelli o difficoltà continue, tutte le escursioni possono comportare qualche passaggio esposto che richiede assenza di vertigini e piede fermo. Per ragioni di responsabilità e sicurezza, previa valutazione delle capacità degli escursionisti non conosciuti, l’organizzazione si riserva di sconsigliare loro la partecipazione o il superamento di determinati tratti.
Per la selezione e la nomina di un nuovo Direttore per il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo
Le Regole d’Ampezzo informano che, nei primi mesi del 2026 l’attuale e storico Direttore del Parco d’Ampezzo, il forestale dott. Michele Da Pozzo, a ...
leggi tutto >>
I - Mercoledì 1 ottobre
Porteà de Valparola, Plan de Lot, Sasc de Dlacia, Salares, Utia Scotoni, Lago del Lagazuoi, Col de Bocia, Forcella Salares, Porteà de Valparola
- escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 13.30 al parc ...
leggi tutto >>